
RIGUARDO ONROBOT
Riguardo OnRobot
La gamma di prodotti OnRobot presenta un ampio assortimento di strumenti e software per applicazioni collaborative, tra cui pinze elettriche, a vuoto e magnetiche, la premiata tecnologia di presa Gecko, sensori di forza/coppia, un sistema di visione 2.5D, screwdriver, kit sander e cambiautensili. Supportato dalla piattaforma di e-learning gratuita Learn OnRobot, OnRobot semplifica l'implementazione dell'automazione collaborativa in compiti come l'imballaggio, il controllo della qualità, la movimentazione dei materiali, la gestione delle macchine, l'assemblaggio e la finitura delle superfici, indipendentemente dal livello di abilità o dalla precedente esperienza nella robotica.
"L'innovazione che avviene nel campo dei dispositivi di estremità è la nuova frontiera dell'innovazione robotica collaborativa."
John Santagate, Direttore per la Ricerca sulla Robotica dei Servizi Commerciali presso la IDC
Sistemi di strumenti di fine braccio collaborativi
I nostri prodotti avanzati di fine braccio aiutano i fabbricanti di piccole e medie dimensioni a ottimizzare i loro processi e a far crescere il loro business con maggiore flessibilità, maggiore produzione e qualità migliorata. Ottieni tutto ciò di cui hai bisogno da un'azienda innovativa.
Guarda la nostra linea completa di strumenti di fine braccio per robot collaborativi
Un'ampia gamma di applicazioni collaborative
Mentre i robot diventano sempre più facili da acquistare e implementare, gli strumenti di fine braccio sono diventati un elemento vitale nell'adattare robot industriali collaborativi e leggeri per un'ampia gamma di applicazioni.
Guarda come forniamo supporto a quasi ogni applicazione collaborativa
Trova un distributore locale
OnRobot è un'azienda globale con sede a Odense, Danimarca, capitale del polo della robotica con uffici e partner commerciali in tutto il mondo.
Trova il distributore più vicino a te per iniziare!
Ottieni maggiori informazioni sull'automazione collaborativa
I robot collaborativi hanno permesso ai fabbricanti di piccole e medie dimensioni di giocare alla pari. Ormai, gli strumenti di fine braccio ti permettono di ottenere un valore ancora maggiore dai tuoi investimenti in automazione.
Segui il nostro blog e scopri tutto quello che l'automazione collaborativa può fare per te
Cerchiamo personale!
Siamo un'azienda innovativa in rapida crescita nell'entusiasmante campo dell'automazione collaborativa. Stiamo cercando persone intelligenti e piene di talento che ci aiutino a crescere.
Guarda le posizioni aperte e inviaci il tuo curriculum
La storia e i momenti chiave di OnRobot
La crescita di OnRobot è stata alimentata da partnership e acquisizioni strategiche e dallo sviluppo di prodotti innovativi, inclusi i seguenti momenti chiave:
2022
Dicembre - D:PLOY è la prima piattaforma automatizzata del settore per la creazione, l'esecuzione, il monitoraggio e la re-distribuzione di applicazioni collaborative.
Gennaio - Rilasciata la pinza elettrica 2FGP20 per la pallettizzazione e la manipolazione di fogli di scorrimento.
2021
Novembre - Rilasciato WebLytics, il primo software di monitoraggio remoto e diagnostica per applicazioni collaborative
Ottobre - Lanciato Learn, una piattaforma di apprendimento gratuito che porta il know-how delle applicazioni collaborative a tutti.
Marzo - Lanciata la pinza magnetica intelligente MG10.
Febbraio - Rilasciato il più potente sistema di presa a vuoto elettrico del mondo, VGP20.
2020
Dicembre - Primo evento globale virtuale OnRobot sull'automazione collaborativa.
Novembre - Lanciata la pinza parallela OnRobot 2FG7.
Settembre - Strumento di levigatura robotizzato pronto all'uso.
Giugno - Screwdriver intelligente completo plug-and-play.
Aprile - Lanciato OnRobot Soft Gripper, certificato per gli alimenti.
- Lanciato OnRobot Eyes, un sistema di visione 2.5D.
Febbraio - Lanciata la pinza elettrica a 3 dita con corsa lunga per la manipolazione di una vasta gamma di oggetti cilindrici.
2019
Dicembre - Lanciata la nuova piccola e leggera pinza elettrica a vuoto VGC10.
Novembre - La soluzione OnRobot One-System vince l'oro al Leap Award.
Settembre - OnRobot One-System Solution, una nuova interfaccia meccanica ed elettrica per qualsiasi OnRobot EOAT.
Maggio 2019:OnRobot acquisisce i diritti della dirompente e flessibile tecnologia dei robot che sta dietro al robot RAGNAR e impiega quasi la metà dei lavoratori della defunta Blue Workforce
Aprile 2019: la Pinza Gecko vince il prestigioso Premio per la Robotica della Fiera di Hannover e ottiene il secondo premio agli Edison Awards
Gennaio 2019: la Pinza RG2-FT ela Pinza Gecko vengono vendute in tutto il mondo
Agosto 2018: il fondo di investimento statunitense Summit Partners investe capitale crescente sulla OnRobot
Agosto 2018: acquisizione di Purple Robotics e dell'innovativa tecnologia della pinza a vuoto doppia
Giugno 2018: la Pinza Gecko vince l'ambito Premio per l'Innovazione e l'Impresa (IERA) al cinquantesimo Simposio Internazionale sulla Robotica a Monaco
Giugno 2018: nasce OnRobot A/S dalla fusione di tre compagnie innovative nella produzione di strumenti di fine braccio: OnRobot, OptoForce e Perception Robotics, la continua crescita della robotica collaborativa
2017 e 2018: vengono aperti uffici negli Stati Uniti, in Malesia e Germania e la rete di distribuzione si espande a oltre 100 distributori in oltre 40 paesi
2016:Sostanziali investimenti ricevuti da investitori privati e dal Fondo di Crescita Danese e la rete di distribuzione si espande in Asia, Nord America e Oceania.
2015:Viene fondata la OnRobot conl e pinze elettriche a plug-and-playRG2eRG6
2014: Bilge J. Christiansen inizia la progettazione di una innovativa pinza priva di cavi e Ebbe O. Fuglsang inizia a sviluppare il software e l'interfaccia utente della pinza RG2
2012: OptoForce viene fondata da Ákos Tar e József Veres, e crea sensori di forza/coppia robotici per automatizzare compiti che richiedono l'abilità della mano umana, con investitori che includono i finanziatori ungheresi Day One Capital, Finext Startup e Momentum ed Enrico Krog Iversen, ex CEO di Universal Robots
2011: Nicholas Wettels e Helena Yli-Renko fondano Perception Robotics, basandosi su una pinza ispirata ai gechi per manipolare oggetti larghi e piatti

